« Solamente quando è inserita in un tessuto di relazioni, la fotografia può produrre effetti educativi e generare delle iniziative artistiche. »
Il progetto “Identità” è stato realizzato grazie al finanziamento “Culture-villes-quartiers-projets culturels intégrés” (Cultura-città-quartieri-progetti culturali integrati) e altresì con il sostegno della Direzione Regionale degli Affari Culturali Rodano-Alpi (Drac Rhône-Alpes), Ministero della Cultura e della Comunicazione.
Questo progetto di introduzione alla fotografia era inserito all’interno di un laboratorio di socializzazione linguistica del Centro di Animazione Saint Jean a Villeurbanne.
In residenza per una mattina la settimana, durante tre mesi, il fotografo ha incontrato un gruppo di nove stagisti-partecipanti di origine straniera che stavano imparando la lingua francese, con l’obiettivo di elaborare con loro un progetto fotografico attorno al concetto di identità.
Il programma ha permesso di coniugare tre focus: l’esperienza artistica, un’apertura culturale tramite delle visite a mostre fotografiche, e la messa in pratica della lingua francese attorno a temi solitamente poco esplorati.
Questi laboratori hanno raggiunto diversi obiettivi:
Munito della propria macchina fotografica, ciascuno dei partecipanti ha fatto vagare il proprio sguardo, nel corso delle settimane, declinando le varie forme di identità con ispirazione e sensibilità: dall’identità sociale all’identità individuale, dall’identità culturale all’identità amministrativa, navigando tra spazio pubblico e spazio privato, esplorando il proprio ambiente, i propri confini reali o immaginari.