La nostra associazione ha lo scopo di favorire l’espressione artistica in un pubblico che per ragioni politiche o socio-economiche, non ha accesso a questa forma di creazione, e che viene pertanto definito “allontanato”. Gli artisti dell’associazione, provenienti da diversi campi artistici quali fotografia, cinema, teatro, danza, musica, arti plastiche e scrittura, si offrono di realizzare le loro missioni attraverso specifici metodi di intervento che hanno come oggetto il rafforzamento di mediazione, interdisciplinarità, cooperazione e trasversalità, e altresì di incoraggiare gli scambi, l’interculturalità e l’apertura alle diversità.
Accrescere i processi di contatto sociale attraverso le discipline artistiche: questo il cuore del progetto di Hespérus. La varietà di espressione dei media artistici che vengono proposti dall’associazione e la creatività che ne scaturisce, perseguono un progetto sociale che si basa sulla creazione, a monte, di un forte legame aggregante tra i partecipanti.
Le modalità e gli scopi con cui i progetti vengono concepiti, sono destinati principalmente alle istituzioni, alle strutture socio assistenziali e alle organizzazioni non governative, che desiderano realizzare dei laboratori di mediazione condotti da artisti e destinati ad un pubblico ben definito. In questi contesti, di volta in volta propri e distinti, lo spazio di mediazione culturale diventa lo spiraglio verso un nuovo universo, verso una narrazione di sé, conciliata dall’esperienza collettiva, che viene creata dai partecipanti grazie all’espressione artistica.
Hespérus si vale di percorsi alternativi per far esprimere questo pubblico detto “allontanato” quando il linguaggio orale o scritto viene meno, conferendo la parola alle immagini, ai corpi, alla scrittura, all’espressione di sé, che scaturiscono da queste esperienze artistiche. L’obiettivo dell’associazione mira a smantellare le barriere sociali nelle quali si imbatte questo specifico tipo di pubblico.
L’educazione artistica al servizio del sociale appare come un mezzo privilegiato di accesso a nuove conoscenze ed a una forma di consapevolezza e valorizzazione. Essa permette di superare gli ostacoli legati alle problematiche linguistiche, culturali o sociali; i partecipanti si avventurando in questo viaggio con i propri bagagli: la loro soggettività, la loro immaginazione e la loro espressività.
Questi progetti artistici permettono di vivere un’esperienza sociale e umana unica, mediata da professionisti appassionati dai propri campi artistici; questi ultimi, creano un legame ed un nuovo modo di vivere insieme, esplorando la ricchezza, le differenze e la creatività di ognuno.
Scoperta
In occasione della realizzazione dei laboratori, l’artista propone ai partecipanti di scoprire la sua disciplina. L’esplorazione del mezzo espressivo proposto, sarà l’occasione per il pubblico di incontrare le diverse pratiche artistiche, e di creare un progetto.
Valorizzazione
Al termine dell’avventura, le esperienze e le creazioni frutto dei vari atelier vengono valorizzate attraverso la messa in scena di uno spettacolo, un’esposizione, una pubblicazione, un viaggio, un film, o uno scambio culturale con un altro Paese.
Sinergia
Realizzare delle residenze di artisti e dei progetti culturali in Francia e all’estero, grazie ad una rete di contatti con altre associazioni, ONG, centri culturali, strutture socio assistenziali, scuole e istituzioni.
Favorire e sviluppare l’espressione personale attraverso la creazione artistica.
Impegnarsi nell’attuazione di processi come punto di incontro tra lo scambioe l’interculturalità.
Incoraggiare la relazione umana, entrare in dialogo con i partecipanti durante l’esperienza artistica e favorire, in questo modo, l’incontro con l’altro.
L’associazione Hespérus si inserisce all’interno di un percorso individuale fatto di scoperte e di iniziative nel campo artistico, e di una relazione con il linguaggio visivo, costruitasi e portata avanti nel corso degli anni.
Nata nel 1980 a Lione, Justine Verneret ha avuto la consapevolezza di voler creare un’associazione nel 2019, durante un corso di formazione previsto dal Diploma Universitario in Gestione dei conflitti, Mediazione e Interculturalità conseguito all’Università Cattolica di Lione. Già in possesso di un diploma presso la Scuola di Arti Applicate della città di Lione nel 2004 e di un master in design giornalistico presso l’Università Pompeu Fabra di Barcellona nel 2005, ha successivamente sviluppato una pratica artistica e pedagogica attraverso il mezzo fotografico e quello delle arti plastiche con istituzioni, strutture educative e sociali.
Nel 2011, ha fondato la galleria di fotografia contemporanea BlooGallery a Roma. Successivamente, nel 2016, ha lavorato nella Scuola di Fotografia Bloo a Lione, tenendo delle lezioni sulla storia della fotografia. Sempre nel 2016, ha altresì fornito dei corsi di alfabetizzazione al centro per rifugiati Joel Nafuma, a Roma.
È stato soprattutto tra il 2004 e il 2010, durante le supplenze di arti plastiche presso scuole medie e licei, e i suoi primi laboratori nelle scuole di quartiere e di zone popolari ed in un centro penitenziario, che le si è presentata imponente l’evidenza del potere sociale e umano di determinati media artistici. Il potere dell’espressione, il potere della liberazione e il potere del contatto: sono i concetti chiave delle sue missioni artistiche. Il linguaggio visivo, ed in particolare della fotografia, si mostra come la giusta mediazione e la promessa di un’alleanza tra il mondo interiore e quello esteriore, tra il singolare e la collettività, tra “l’Io” e “l’Altro”.
L’esplorazione di diversi media derivanti da campi artistici multidisciplinari all’interno di interventi di mediazione, si colloca coerentemente all’interno del suo percorso professionale, facendone scaturire la creazione dell’associazione Hespérus.
Promozione della cultura, dell’ecologia,
dell’
Associazione che opera per l’accesso e il diritto allo sviluppo sostenibile in America Latina
Istituto di istruzione superiore
situato a Lione e Annecy
Studio di registrazione a Lione per 22 anni.
Registrazione, missaggio e mastering.